Laboratori di progettazione
La Fondazione promuove un’azione di formazione e accompagnamento, rivolta ai soggetti del territorio provinciale interessati a uno sviluppo consapevole di competenze nell’ambito della progettazione europea, attraverso Laboratori di progettazione su specifici programmi a gestione diretta. I destinatari delle azioni di informazione saranno chiamati a svolgere un ruolo attivo di presentazione di idee progettuali e di simulazione di elaborazione di candidature. I Laboratori di RisorsEuropa sono realizzati in collaborazione con Codex società cooperativa.
Bando accompagnamento ai percorsi di progettazione 2020-2021
La Fondazione intende mettere a disposizione dei soggetti attivi nella programmazione territoriale provinciale un servizio di accompagnamento ai percorsi di progettazione per sostenere la capacità progettuale in ambito europeo, favorendo così iniziative che possano promuovere lo sviluppo economico complessivo del territorio e del suo capitale sociale. All’interno del programma RisorsEuropa, il bando ha come obiettivo la selezione di un numero massimo di 5 enti, il cui personale abbia già acquisito significative competenze nella progettazione europea, che possano accedere ad un livello avanzato di formazione dei laboratori di Risorse Europa.
Le candidature devono essere presentate da enti che risultino ammissibili a ricevere un contributo della Fondazione, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Attività
Istituzionali, e riportato al capitolo 4 del Programma Operativo 2020, disponibile sul sito internet della Fondazione CRC cliccando qui.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL.
Scadenza 31 gennaio 2021
Prossimi webinar:
- LAB tematico su “Nuova Programmazione comunitaria - nuova cooperazione territoriale europea” | WEBINAR | giovedì 21 gennaio 2021 dalle h 11 alle 13
Il Webinar è per gli Enti e i soggetti (utenti esperti) che operano attivamente nel territorio di riferimento della Fondazione CRC e si terrà conto delle loro specifiche esigenze progettuali nell’ambito del programma. Tuttavia la partecipazione è aperta anche ad utenti esperti di altri territori fino ad esaurimento dei posti.
Docenti: Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuti: Transizione dal periodo 2014-2020 al periodo 2021-2027, Prospettive, struttura, tempistica, documenti ufficiali.
Laboratori conclusi
- LAB tematico CREATIVA Media | WEBINAR – Giovedì 17 settembre dalle h 11 alle 13
Il Webinar è per gli Enti e i soggetti (utenti esperti) che operano attivamente nel territorio di riferimento della Fondazione CRC e si terrà conto delle loro specifiche esigenze progettuali nell’ambito del programma. Tuttavia la partecipazione è aperta anche ad utenti esperti di altri territori fino ad esaurimento dei posti.
Docenti: Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuti: Scadenze posticipate di bandi ancora aperti, struttura, candidatura, criteri di valutazione
Webinar: lab introduttivo agli strumenti finanziari europei
Guarda la registrazione del webinar:
https://fondazionecrc.webex.com/fondazionecrc/lsr.php?RCID=8380111173054fe0ba304da8565ede62
Password: rVT5PJRr
- GLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI
Destinatari:
Il Webinar è rivolto a tutti gli attori territoriali interessati. Il laboratorio si rivolge principalmente a persone “non esperte”.
Docenti:
Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuti:
- bilancio e programmazione dell’Unione Europea;
- quadro finanziario pluriennale, politiche e modalità attuative, istituzioni europee e gestione finanziaria (le agenzie esecutive);
- panoramica dei programmi a gestione diretta, requisiti, criteri e modalità di accesso;
- tipi di contributi finanziari;
- fonti e documenti.
SCARICA LE SLIDE
- PROGRAMMA LIFE
Destinatari:
Il webinar è pensato principalmente per gli Enti e i soggetti esperti che operano attivamente in provincia di Cuneo per supportarli negli aspetti progettuali. Al laboratorio possono comunque partecipare anche utenti di altri territori interessati ad approfondire il tema.
Docenti: Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuto:
Il bando 2020: ambiti di progettazione e tipologie progettuali, i documenti di riferimento, i requisiti, le proposte e i criteri di valutazione, esame dei formulari, consigli per la candidatura.
Modalità di iscrizione:
Iscrizione obbligatoria entro le ore 15 di mercoledì 27 maggio. I dettagli per la partecipazione e il link per collegarsi al webinar verranno inviati via mail agli iscritti il 27 maggio.
- PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Destinatari:
Il webinar è pensato principalmente per gli Enti e i soggetti esperti che operano attivamente in provincia di Cuneo per supportarli negli aspetti progettuali. Al laboratorio possono comunque partecipare anche utenti di altri territori interessati ad approfondire il tema.
Docenti:
Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuto:
Struttura e bandi dello Strand 2 “Gemellaggio fra città”, “Reti di città” e “Progetti della società civile”, la cui scadenza è prevista per il 1° settembre 2020, obiettivi, priorità, presentazione della domanda di candidatura, criteri di selezione.
- LAB tematico Erasmus Plus | Giovedì 15 ottobre dalle h 11 alle 13
Il Webinar è per gli Enti e i soggetti (utenti esperti) che operano attivamente nel territorio di riferimento della Fondazione CRC e si terrà conto delle loro specifiche esigenze progettuali nell’ambito del programma. Tuttavia la partecipazione è aperta anche ad utenti esperti di altri territori fino ad esaurimento dei posti.
Docenti: Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuti: struttura e bandi, candidatura, criteri di valutazione
SCARICA LE SLIDE
Guarda la registrazione del webinar:
CLICCA QUI
Password: fJPUggE8
- LAB tematico H2020 I BANDI DEL GREEN DEAL | Giovedì 26 novembre dalle h 11 alle 13
Il Green Deal è l’ultimo e il più importante bando sui temi ambientali del programma Horizon 2020. In linea con la strategia verde europea, mira a promuovere una transizione equa e sostenibile verso un’UE a impatto climatico zero entro il 2050, puntando sull’innovazione e sul coinvolgimento dei cittadini. Lo fa finanziando progetti in dieci settori con uno stanziamento di 1,5 miliardi di euro. La scadenza è fissata al 26 gennaio.
Il corso fornirà informazioni sulle diverse aree oltre che sugli strumenti di progettazione e di ricerca partner.
Il Webinar è pensato per gli Enti e i soggetti (utenti esperti) che operano attivamente nel territorio di riferimento della Fondazione CRC e si terrà conto delle loro specifiche esigenze progettuali nell’ambito del programma. Tuttavia la partecipazione è aperta anche ad utenti esperti di altri territori fino ad esaurimento dei posti.
Docenti: Rosalba La Grotteria e Marco Milano
Contenuti: struttura e bandi, candidatura, criteri di valutazione
Guarda la registrazione del webinar:
CLICCA QUI
Password: wKsiAC4T