Ager 2 – Progetto agroalimentare e ricerca
Ager 2 (Agroalimentare e ricerca) è un progetto di collaborazione tra Fondazioni di origine bancaria unite per promuovere e sostenere la ricerca scientifica nell’agroalimentare italiano: il progetto mette al centro della ricerca le produzioni italiane d’eccellenza, puntando al miglioramento dei processi e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia.
Tutto questo viene compiuto per rafforzare la leadership dell’agroalimentare italiano, preservando il delicato equilibrio tra rese produttive e sostenibilità ambientale delle filiere agricole.
Ager 2 rivolge particolare attenzione al miglioramento della produzione, allo sviluppo e alla tutela dei prodotti tipici delle differenti zone del nostro Paese: tra i suoi obiettivi principali ci sono una particolare attenzione alla sicurezza alimentare, alla salute dei consumatori, alla tutela del made in Italy, alla sostenibilità delle produzioni e alle ricadute che le ricerche possono avere per le imprese e i cittadini.
Ager 2 si divide in quattro aree tematiche, a cui corrispondono specifici bandi:
- Agricoltura di montagna – bando disponibile dal 20 febbraio 2017 qui (budget di 500 mila euro)
- Prodotti caseari – bando disponibile dal 20 febbraio 2017 qui (budget di 2 milioni di euro)
- Acquacoltura (bando chiuso a fine 2015)
- Olivo e olio (bando chiuso a fine 2015)
Budget
Il budget complessivo di Ager 2 è di 7 milioni e 200 mila euro. La Fondazione CRC partecipa con 630 mila euro in tre anni.
Partner
Il progetto è realizzato da:
- Fondazione Cariplo (partner capofila del progetto)
- Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
- Fondazione Cassa di Risparmio di Parma
- Fondazione Banco di Sardegna
- Fondazione Cassa di Risparmio CON IL SUD
- Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo
- Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone
Destinatari
Saranno presi in esame progetti presentati da enti, esclusivamente organizzati in partenariati, che svolgano direttamente attività di ricerca scientifica negli ambiti identificati dal bando.