Gli spazi della Fondazione
Una comunità in movimento è fatta di spazi capaci di accogliere e ospitare attività culturali, educative, ricreative. Per generare nuovi saperi, condividere le risorse, diffondere la democrazia e garantire una migliore convivenza, è necessario avere spazi adeguati, declinati sui bisogni delle persone. Fra i nostri principali obiettivi vi è quello di promuovere la creatività, la cultura e la coesione sociale, e questo secondo noi avviene anche attraverso l’apertura di nuovi spazi rispondenti ai bisogni di interazione, socializzazione e scambio della collettività. In questa pagina potete trovare gli Spazi di Fondazione CRC aperti alla comunità
Spazio Incontri
Spazio Innov@zione
Lo Spazio si trova in via Roma 17, al piano terra dello stabile della Fondazione, dove le vecchie sale hanno lasciato il posto alla prima galleria virtuale immersiva e interattiva, un’area espositiva multimediale capace di ospitare mostre ed esposizioni d’arte ma non solo. Immagini, parole e la tecnologia innovativa, brevettata da Lighting Touch, si fondono in un unico luogo offrendo al visitatore un’esperienza di straordinario impatto visivo ed emotivo.
Scopri gli orari e le mostre in corso su: https://www.spazioinnovazione.com/
Spazio FotoCamera
Protagonista dello spazio, l'esposizione "Istantanee. Cuneo, il suo territorio e la sua gente" dedicata a Paolo Bedino.
Attraverso un grande monitor touch, cittadini e turisti potranno esplorare l’intero Archivio Bedino e consultare gli scatti che hanno raccontano 40 anni di storia cittadina.
ORARI:
Lo spazio è aperto dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Il Rondò dei Talenti
L’edificio diventerà il “Rondò dei Talenti”, uno spazio rinnovato nella forma e nelle sue funzioni che ospiterà attività per grandi e piccini.
LA CITTÀ DEI TALENTI
Al secondo e al terzo piano l’edificio diventerà la casa della Città dei Talenti, un polo innovativo per imparare a conoscere i mestieri e sperimentare attività orientative. Il progetto nasce da un percorso avviato con il progetto MoviMenti Orientamento che ha portato alla definizione di un modello di orientamento riconosciuto a livello regionale e nazionale. Grazie alla co-progettazione attuata con diversi partner del territorio e al cofinanziamento del Fondo Nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile, i ragazzi troveranno in questo spazio opportunità, attività e risorse per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e per orientarsi nelle scelte future.
La volontà di valorizzare i giovani talenti ha guidato anche l’intervento di riqualificazione dell’intero edificio. Con il concorso nazionale il Rondò dei Talenti, riservato ad architetti e ingegneri under 40 e promosso in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Cuneo e di Bologna, abbiamo raccolto 70 progetti da tutta Italia. Il concorso ha previsto un montepremi di 30 mila euro e il vincitore, scelto a dicembre 2019, ha avuto l’incarico completo di progettazione e direzione dei lavori, per un importo di oltre 220 mila euro.
AULA 2030
Al secondo piano verrà allestita l’Aula 2030 per il progetto Riconnessioni.
LUOGO DI INCONTRO
Il piano terrà diventerà un luogo di incontro aperto a convegni, seminari ed eventi.
BANDI
Scopri il bando per la gestione del Rondò dei Talenti clicca qui
Scopri il bando "Un logo per il Rondò dei Talenti" clicca qui
L’Ex Frigorifero Militare
La riqualificazione dell'edificio, che in passato veniva usato come deposito dell'esercito e oggi si presenta come fatiscente, rappresenta un'occasione per far rivivere un pezzo di storia della città. Per riflettere sulle opportunità culturali, sociali e architettoniche che la riqualificazione dell’edificio può offrire alla città, sabato 8 giugno è stata organizzata una giornata di ispirazione collettiva in cui la comunità è stata coinvolta, stimolata e guidata al confronto attivo.
Alla giornata hanno partecipato oltre 90 persone che, in gruppi di lavoro, accompagnati dagli esperti di innovazione sociale di SocialFare, hanno condiviso punti di vista e riflessioni sulla nuova identità dello spazio.
Gli spunti raccolti sono stati sintetizzati all’interno di un report disponibile su: www.disegniurbani.org
SCOPRI IL BANDO PER LA GESTIONE DELL'EX FRIGORIFERO https://www.fondazionecrc.it/index.php/bando-per-la-gestione-dell-ex-frigorifero-militare