GrandUp! Generiamo impatto sociale
GrandUP! è il programma promosso dalla Fondazione CRC e dalla Camera di Commercio di Cuneo in collaborazione con il CISeM (Comitato per l'imprenditorialità sociale e il microcredito) e con il supporto tecnico di SocialFare – Centro per l’innovazione sociale.
Avviato in forma sperimentale nel 2018/19 attraverso due percorsi di successo (GrandUP! Acceleriamo l’Impatto Sociale e GrandUP! Energia Giovane per lo Sviluppo) che hanno visto coinvolte, rispettivamente, decine di iniziative imprenditoriali e centinaia di studenti delle scuole superiori del territorio, GrandUP! si configura oggi come una rete informale, aperta e partecipata che converge per attrarre imprenditorialità e investimenti a impatto sociale.
Obiettivo
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere un’ampia azione di sistema volta a rendere la provincia di Cuneo un territorio ideale per lo sviluppo di imprese a impatto sociale, con importanti ricadute in termini occupazionali, di sviluppo e di rafforzamento del sistema di servizi offerti ai cittadini.
Il programma
L’ecosistema GrandUP! mira a coinvolgere imprese, cooperative, startup, pubbliche amministrazioni, scuole e cittadini interessati all’Innovazione Sociale per creare sinergie virtuose, condividere e accrescere competenze, know how e attrarre investimenti sul territorio.
Il progetto prevede:
- EVENTI: conferenze, momenti di confronto e co-progettazione, Social Hackathon rivolti ad aspiranti innovatori sociali, studenti, cittadini interessati, professionisti, imprenditori, start-up, terzo settore.
Il 22 ottobre la finanza a impatto ha incontrato il territorio della provincia di Cuneo, presentando strumenti e opportunità per startup e imprese. Scarica il materiale - PERCORSI: programmi di accompagnamento, formazione e opportunità rivolti a imprese, scuole, enti pubblici e privati o cittadini che intendono avvicinarsi al mondo dell’Innovazione Sociale.
- ECOSISTEMA: la possibilità di partecipare alla rete GrandUP! è aperta a tutti gli interessati e prevede di essere informati e coinvolti step by step in base alle iniziative attivate e di interesse specifico per ogni soggetto (cittadino, ente pubblico o privato)