Bando Never Alone, per un domani possibile

Un’iniziativa sul territorio italiano dedicata ai minori stranieri non accompagnati, per la loro accoglienza e integrazione.
Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara hanno unito gli sforzi nell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile, che promuove in Italia una serie di azioni volte a favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti e a costruire una nuova cultura dell’accoglienza.
Al centro di questa collaborazione, la volontà di promuovere soluzioni innovative per l’accoglienza, l’integrazione e l’accompagnamento verso l’età adulta degli stranieri e per contribuire a creare una maggiore consapevolezza sul tema, sia nell’opinione pubblica sia tra le istituzioni nazionali ed europee.
Le azioni saranno svolte a livello europeo in Germania, Belgio e Grecia, oltre che in Italia. Il Bando ha ricevuto il patrocinio di ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio SpA.
Diversi gli ambiti di intervento: accoglienza, educazione, formazione, accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze.
Il Bando “Never Alone, per un domani possibile - Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano soli in Italia” sostiene progetti realizzati in collaborazione tra le organizzazioni del terzo settore e gli Enti pubblici.
Il bando rappresenta la seconda iniziativa realizzata nell’ambito di Never Alone, per un domani possibile e si propone di promuovere interventi multidimensionali di accompagnamento all’autonomia lavorativa e di vita di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni arrivati in Italia come minori stranieri non accompagnati.
I progetti selezionati sono 8, operano in 6 regioni italiane, prevedono l’attiva collaborazione di partenariati composti da 65 organizzazioni (enti del terzo settore ed enti pubblici) e creeranno opportunità di inclusione lavorativa, sociale ed abitativa per centinaia di giovani.
Scarica l'elenco dei progetti ammessi a finanziamento
Budget
3.200.000 euro riservati a partenariati pubblico-privati sull’intero territorio nazionale, per affrontare una sfida di prioritaria importanza che ci coinvolge da vicino e che vede l’Italia in prima linea in Europa.
Documenti
Approfondimenti
Edizioni precedenti
Bando Never Alone, per un domani possibile 2016
La presenza di minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia e in tutti i paesi europei è in continua crescita: nel 2015 sono 12.360 i minori non accompagnati sbarcati in Italia(UNHCR), pari all’75% del totale minori arrivati. Sono soprattutto eritrei, egiziani, gambiani e somali i giovanissimi che hanno attraversato da soli il Mediterraneo per giungere in Italia. Il nostro Paese è al terzo posto in Europa per le domande di protezione internazionale presentate da minori.
Il Bando è promosso da otto fondazioni: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, nel quadro dell’iniziativa europea Epim (European Programme for Integration and Migration) e si inserisce nell’ambito di un’iniziativa europea realizzata in collaborazione con EPIM(European Partnership Integration and Migration), intervento congiunto di diverse fondazioni europee finalizzato a rafforzare il ruolo della società civile nell'influenzare gli sviluppi politici dell'UE in tema di migrazione e nel sostenere approcci costruttivi per i migranti nel contesto europeo. Le azioni saranno svolte a livello europeo in Germania, Belgio e Grecia, oltre che in Italia. Il Bando ha ricevuto il patrocinio di ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio SpA.
Diversi gli ambiti di intervento: accoglienza, educazione, formazione, accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze.
Gli otto progetti hanno tutti come capofila un’organizzazione non profit e vedono la partecipazione complessiva di 46 enti tra associazioni del terzo settore ed Enti pubblici. I contributi complessivamente deliberati ammontano a 3,5 milioni di euro.
Budget
3,5 milioni di euro riservati a partenariati pubblico-privati sull’intero territorio nazionale, per affrontare una sfida di prioritaria importanza che ci coinvolge da vicino e che vede l’Italia in prima linea in Europa.
Documenti
- Bando
- Format idee progettuali (allegato 1)
- Autocertificazione antimafia
- Comunicato stampa
- Slides della presentazione del bando
- Scheda dati di contesto
- FAQ
Contatti
Per domande o chiarimenti, si prega di scrivere esclusivamente al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.