EmergenzaCasa 9
EmergenzaCasa 9 fa parte del programma Comunità solidale oltre la crisi e ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
EmergenzaCasa 9 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1| prevenzione degli sfratti: le Commissioni locali per l’emergenza abitativa, costituite presso ogni Comune partecipante, assegneranno i fondi direttamente ai proprietari degli alloggi, previa sottoscrizione dei Patti di solidarietà. La misura 1 ha un budget complessivo di 500 mila euro;
Misura 2 | gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale: la Misura 2 è finalizzata alla ristrutturazione di immobili di edilizia sociale di proprietà degli enti costituenti le Commissioni locali o di proprietà dell’Agenzia Territoriale per la Casa (ATC) Piemonte Sud. L’obiettivo è recuperare unità abitative, rendendole tempestivamente disponibili per le famiglie già in lista d’attesa. La misura 2 ha un budget complessivo di 100 mila euro. Scarica l'elenco dei contributi deliberati - MISURA 2
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 9 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
Edizioni precedenti
Negli anni, il progetto Emergenza Casa ha permesso di destinare oltre 7 milioni di euro per il contrasto dell’emergenza abitativa, con la sottoscrizione di oltre 3500 Patti di solidarietà. I patti di solidarietà sono accordi, siglati con il benestare della Commissione locale per l’emergenza abitativa del Comune di residenza, che impegnano il proprietario, a fronte di un riconoscimento economico, a non sfrattare l’inquilino per almeno 12 mesi successivi alla sottoscrizione e incentivano la stipula di contratti a canone concordato, con vantaggi economici sia per l’inquilino sia per il proprietario.
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
EmergenzaCasa 8 (2018-2019)
EmergenzaCasa 8 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il comunicato stampa della firma della convenzione
EmergenzaCasa 8 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 8 si rivolge a famiglie in situazione di difficoltà temporanea o emergenza abitativa.
EmergenzaCasa 7 (2017-2018)
EmergenzaCasa 7 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 18 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
EmergenzaCasa 7 prevede 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la settima edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco, Verzuolo e Villanova Mondovì;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas / Associazioni di volontariato delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.
Destinatari
EmergenzaCasa 7 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Emergenza Casa 6 (2016-2017)
EmergenzaCasa 6 ha come obiettivo il contrasto all’emergenza abitativa in 17 Comuni della provincia di Cuneo. Il progetto mette a disposizione contributi economici per la prevenzione degli sfratti di famiglie e soggetti in difficoltà e per la ristrutturazione di immobili di edilizia sociale.
Nel corso del 2016, dopo 5 edizioni del progetto EmergenzaCasa, il Centro Studi della Fondazione CRC ha promosso un’analisi sul disagio e l’emergenza abitativa in provincia di Cuneo, finalizzata ad aggiornare il quadro della situazione sul fenomeno e a confrontarsi con i principali interlocutori su priorità e prospettive. La nuova edizione del progetto tiene conto anche delle indicazioni emerse e delle proposte contenute nell’analisi, disponibile qui.
Scarica il Comunicato stampa della firma della Convenzione
Scarica le slide presentate durante la firma della convenzione, clicca qui
EmergenzaCasa 6 ha previsto 2 misure d'intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti
Sono stati sottoscritti 519 patti di solidarietà di cui 110 fanno riferimento a nuovi contratti a canone concordato.
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa attraverso ristrutturazioni di immobili di edilizia sociale
Sono stati deliberati nove interventi per un totale di 100 mila Euro.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Budget
Partner
Partner del progetto sono i soggetti firmatari della Convenzione stipulata per la sesta edizione del progetto:
Comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Caraglio, Cervasca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Racconigi, Sommariva del Bosco e Verzuolo;
Enti gestori dei Servizi socio assistenziali e Caritas delle zone di riferimento;
Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud
Destinatari
EmergenzaCasa 6 si rivolge a famiglie in situazione di emergenza o disagio abitativo.
Edizioni precedenti
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.
Emergenza Casa 5 (2015-2016)
EmergenzaCasa 5 ha messo a disposizione nell’anno 2016 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
Inoltre, in questa edizione sono entrati a far parte i Comuni di Caraglio, Cervasca e Verzuolo: le Commissioni locali per l’Emergenza abitativa aderenti all’iniziativa sono diventate così 17.
Principali risultati di EmergenzaCasa 5:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2016 sono stati complessivamente 551 per un totale di risorse erogate pari a 684.66683 euro. Sono stati complessivamente rinegoziati 110 nuovi contratti a canone concordato.
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle”
Emergenza Casa 4 (2014-2015)
EmergenzaCasa 4 ha messo a disposizione nell’anno 2015 contributi economici e servizi di accompagnamento a sostegno di famiglie e soggetti in difficoltà abitativa.
La quarta edizione di EmergenzaCasa ha visto aumentare le risorse a disposizione e ha introdotto nuove misure, per un maggior coordinamento con gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il contrasto all’emergenza abitativa.
Principali risultati di EmergenzaCasa 4:
- Misura 1: prevenzione degli sfratti
I patti di solidarietà stipulati tra inquilino e proprietario nell’edizione 2015 sono stati 131 in più rispetto all’anno precedente, a numero immutato di Comuni partner. Sui 591 patti, 7 si riferiscono alla misura 1b. Sono stati complessivamente rinegoziati 132 nuovi contratti a canone concordato.
COMUNE | NUMERO PATTI SOTTOSCRITTI | TOTALE EROGATO | |
1 | ALBA | 75 | 121.499,49 |
2 | BORGO SD | 31 | 36.750,00 |
3 | BOVES | 24 | 28.700,00 |
4 | BRA | 51 | 75.254,00 |
5 | BUSCA | 30 | 34.400,00 |
6 | CEVA | 16 | 23.332,00 |
7 | CUNEO | 114 | 157.351,58 |
8 | DRONERO | 33 | 24.750,00 |
9 | FOSSANO | 47 | 65.413,00 |
10 | MONDOVì | 57 | 78.550,00 |
11 | RACCONIGI | 26 | 34.780,03 |
12 | SALUZZO | 35 | 42.371,00 |
13 | SAVIGLIANO | 37 | 40.519,74 |
14 | SOMMARIVA BOSCO | 15 | 18.300,00 |
totale | 591 | 781.970,84 |
-
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa
Interventi in corso
Scarica l’elenco dei contributi deliberati -
Misura 3: sostegno all’abitare indipendente per giovani under 30
Attivata in via sperimentale nelle “7 sorelle” -
Misura 4: interventi e servizi di accompagnamento all'abitare a favore di destinatari caratterizzati da una maggiore fragilità socio economica e culturale
Attualmente in corso di svolgimento
Scarica l’elenco dei contributi deliberati
Emergenza Casa 3 (2013-2014)
Nell'edizione di EmergenzaCasa 3 si è ampliato il numero dei Comuni aderenti al progetto ed è stata introdotta l'integrazione con il progetto EsperienzaLavoro 3, dando la possibilità alle Commissioni Locali per l'Emergenza Abitativa di individuare persone disoccupate da inserire in tirocini formativi con sostegno al reddito.
EmergenzaCasa 3 ha previsto due misure di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca, Racconigi, Ceva, Dronero e Sommariva del Bosco;
- Enti gestori dei Servizi socio assistenziali di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Destinatari
- Famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i costi della casa a causa delle conseguenze della crisi economica
- Famiglie che abbiano ricevuto ingiunzioni di sfratto e/o si trovino in situazioni di emergenza abitativa
Scarica le slide di EmergenzaCasa 3
Emergenza Casa 2 (2012-2013)
Il progetto EmergenzaCasa 2 ha coinvolto 11 Comuni della provincia di Cuneo e ha promosso due modalità di intervento:
Misura 1: prevenzione degli sfratti – erogazione di contributi una tantum (fino a 1.500 euro)
Misura 2: gestione delle situazioni di emergenza abitativa – ristrutturazioni di immobili; fondi di garanzia; interventi di accompagnamento (a scelta delle Commissioni Locali di ciascun Comune di riferimento)
Budget: 750 mila euro (di cui 500.000 per la Misura 1 e 250.000 per la Misura 2)
Partner:
- Comuni: Alba, Cuneo, Mondovì, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Boves, Borgo San Dalmazzo, Busca e Racconigi;
- Enti gestori dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di riferimento;
- Caritas diocesane, cittadine e interparrocchiali di riferimento.
Scarica la brochure di EmergenzaCasa 2
Emergenza Casa (2011-2012)
La prima edizione di Emergenza Casa ha ricevuto 900 richieste di contributo e aiuto: sono state sostenute economicamente 267 famiglie in difficoltà abitativa, stipulati 260 contratti di solidarietà e avviati 16 lavori di ristrutturazione di abitazioni.