Conoscere la Borsa
Proseguendo la tradizione positiva delle scuole cuneesi il secondo posto della classifica nazionale ”sostenibilità” è appannaggio dell’Istituto Eula Arimondi di Savigliano, ma tutti gli Istituti si sono comportati con risultati lusinghieri.
Infatti anche quest’anno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, di intesa con CRC Innova, l’Acri e con il Patrocinio del MIUR, ha riproposto il progetto europeo “Conoscere la Borsa”, in questa edizione la provincia di Cuneo ha visto l’adesione di ben sedici istituti, con oltre 1.200 studenti in 355 team partecipanti.
In diciassette edizioni, sono oltre 14mila gli studenti cuneesi che si sono confrontati in questo progetto europeo.
Nei cento giorni di durata del progetto, si sono alternati in vetta alla classifica, complici gli andamenti altalenanti dei mercati, diversi team. Nelle ultime settimane, poi, la sfida per il primato si è ristretta ai contendenti appartenenti a team cuneesi e a quelli sostenuti dalle Fondazioni di Trento Rovereto e di Gorizia. Al termine di un serrato testa a testa, proprio sul filo di lana l’ha spuntata il team friulano, ma il team dell’Istituto Arimondi Eula di Savigliano “Le tre in azione” (composto da Sofia Gentile, Alessia Mina e Licia Carena della classe 4 H RIM) ha conquistato il secondo posto in Italia nella speciale classifica “sostenibilità”.
Ma è stato un grande risultato anche per altri team cuneesi: infatti nella “classifica patrimonio finale” al quinto posto si è piazzato il Team “Rwondo alla turca” del Liceo Bodoni di Saluzzo, mentre dal settimo al decimo si sono posizionati il “Team cistifornaio” dell’Einaudi di Alba, il Team “Cammelli” del Bonelli di Cuneo, il “Team Kroco” dell’Itis Del Pozzo di Cuneo e il Team “Tozzi” del Guala di Bra.
Inoltre menzione d’onore al Professor Andrea Sacco dell’Istituto Guala di Bra, che con un portafoglio di euro 52.591 si è classificato nella specifica competizione “teacher” al secondo posto in Italia.
Le studentesse del team “Le tre in azione” dell’Istituto Arimondi Eula di Savigliano rappresenteranno idealmente tutti gli studenti cuneesi alla premiazione nazionale di “Conoscere la borsa”, che si svolgerà a Fabriano in primavera, mentre i migliori team dei sedici Istituti provinciali parteciperanno ad una giornata a loro dedicata in programma a Vicoforte nel mese di maggio.
Per ulteriori informazioni: contattare il nostro Ufficio al numero 0171.452751 e tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Materiale
SCARICA IL REPORT FINALE
SCARICA IL REPORT DI VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA
LE VIDEOLEZIONI:
Intervento di Taxi1729 e Fondazione CRC sulla finanza sostenibile: https://live.taxi1729.it/2021/10/conoscerelaborsa2021/
Intervento di Taxi1729 e Fondazione CRC sull'utilizzo dell'app e su aspetti utili per il concorso: https://live.taxi1729.it/2021/10/conoscerelaborsa2021-bis/
Intervento di Taxi1729 e Fondazione CRC sull'interdisciplinarietà di Conoscere la Borsa: https://live.taxi1729.it/conoscerelaborsa2021-tris/
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA 1
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA 2
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA 3
SCARICA LA RASEGNA STAMPA 4
Edizioni precedenti
Conoscere la Borsa 2020/2021
CONCLUSA L’EDIZIONE 2020 DEL PROGETTO EUROPEO “CONOSCERE LA BORSA”
Seppure il periodo non propizio per la normale attività didattica, anche nel 2020 il progetto “Conoscere la Borsa” ha coinvolto a livello europeo circa 30 mila squadre, per un totale di oltre 100 mila studenti, che per tre mesi sono stati impegnati a testare, attraverso una simulazione online, le proprie conoscenze dei mercati finanziari e a sperimentare strategie di investimento.
Il progetto promosso in provincia di Cuneo da CRC Innova con il sostegno della Fondazione CRC e il patrocinio del MIUR, ha visto l’adesione di 16 Istituti superiori (Istituti Tecnici “Bonelli”, “Grandis” e “DelPozzo” “Virginio-Donadio” di Cuneo, “Einaudi” e “Da Vinci” di Alba, “Baruffi” di Mondovì, “Guala” e “Mucci” di Bra, Licei “Peano-Pellico” e “De Amicis” di Cuneo, “Bodoni” e “Denina” di Saluzzo, “Giolitti-Gandino” di Bra, “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì, “Arimondi-Eula” di Savigliano) coinvolgendo 379 team, con oltre 1200 studenti.
Nei cento giorni di durata del progetto, si sono alternati in vetta alla classifica, complici gli andamenti altalenanti dei mercati, diversi team. Nelle ultime settimane, poi, la sfida per il primato si è ristretta ai contendenti appartenenti a team cuneesi e a quelli sostenuti dalle Fondazioni di Trento Rovereto e Civitavecchia. Al termine di un serrato testa a testa, proprio sul filo di lana l’ha spuntata il team laziale, ma i cuneesi si sono difesi ottenendo i due piazzamenti d’onore: infatti con un patrimonio finale di 62.166 euro il Team “Businnes Guys” del Baruffi di Mondovì (composto da Mattia Bella, Liliam Ximena Córdova Cruz, Ilaria Somà e Luca Tealdi della classe 4 rim) ha conquistato il secondo posto, precedendo di una manciata di euro il Team “2 della 4° Agr” dell’Istituto Virginio Donadio di Cuneo (composto da Francesco Ariaudo, Andrea Corrado, Davide Santero e Veronica Viada della classe 4 A).
È stato un grande risultato anche per altri team cuneesi: infatti oltre al secondo posto della speciale classifica della Sostenibilità si è piazzato il Team “B Girls” dell’Istituto Guala di Bra (composto da Anna Boggione, Valentina Bori, Anita Gastaldi e Angela Moio della classe 4 A).
SCARICA IL REPORT
SCARICA IL REPORT DELL'EDIZIONE 2019
Scarica la scheda di presentazione di Conoscere la Borsa 2019/2020 per i Docenti
Scarica il report di valutazione dell'efficacia
Scarica l'introduzione_Quanto costa l'analfabetismo finanziario
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Conoscere la Borsa 2019/2020
CONCLUSA L’EDIZIONE 2019 DEL PROGETTO EUROPEO “CONOSCERE LA BORSA”
Conclusa l'edizione 2019 del progetto "Conoscere la Borsa". Proseguendo la tradizione positiva delle scuole cuneesi Il Liceo Peano-Pellico di Cuneo si piazza al primo posto in Italia.Il team avrebbe dovuto partecipare all’evento di Berlino, mentre a Cuneo erano attese le premiazioni nazionali in primavera: tutto rinviato per i problemi legati alla pandemia.Il virtual game, giunto alla XV Edizione, è pensato per avvicinare gli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori ai temi legati al mondo dell’economia e della finanza.
Per misurare l’impatto educativo dell’iniziativa didattica “Conoscere la Borsa” si è ricorsi ad un sistema di valutazione dell’efficacia che ha coinvolto attraverso oltre millecinquecento questionari, una selezione di studenti, equamente distribuiti tra le classi quarte degli Istituti Commerciali e dei Licei delle diverse sedi delle Fondazioni e Banche che propongono questa attività a livello nazionale.
Hanno contribuito e collaborato alla raccolta dati:
- ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
- Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto
- Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana
- Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
- Fondazione Sicilia
- Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
- Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
- Fondazione Cassa di Risparmio di Viterbo
- Cassa di Risparmio di Volterra SpA
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Scarica la scheda di presentazione di Conoscere la Borsa 2019/2020 per i Docenti
Scarica il report di valutazione dell'efficacia
Scarica l'introduzione Quanto costa l'analfabetismo finanziario
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Come già in passato, l’iniziativa interdisciplinare verrà gestita a livello europeo, ed è completamente gratuita per gli Istituti della provincia di Cuneo aderenti.
Conoscere la Borsa 2018/2019
CONCLUSA L’EDIZIONE 2018 DEL PROGETTO EUROPEO “CONOSCERE LA BORSA”
Proseguendo la tradizione positiva delle scuole cuneesi, il secondo e terzo posto della classifica nazionale sono state conquistate dagli Istituti Bonelli e Grandis di Cuneo.
Anche quest’anno il progetto “Conoscere la borsa” ha coinvolto a livello europeo circa 30 mila squadre, per un totale di quasi 100 mila studenti, che per tre mesi sono stati impegnati a testare, attraverso una simulazione online, le proprie conoscenze dei mercati finanziari e a sperimentare strategie di investimento.
Per quanto riguarda la provincia di Cuneo, tra le classi quarte di venti Istituti Superiori e Licei (“Bonelli”, “Grandis”, “Licei Peano-Pellico”, “Itis DelPozzo” e “De Amicis” di Cuneo; “Einaudi”, “Cillario-Ferrero”, “Da Vinci” e Liceo “Cocito” di Alba; “Baruffi”, “Giolitti”, “Bellisario” e “Licei Vasco-Beccaria” di Mondovì; “Guala”, “Mucci” e “Licei Giolitti-Gandino”di Bra, “Bodoni” e “Pellico-Denina” di Saluzzo, “Paire” di Barge “Arimondi-Eula” di Savigliano) hanno preso parte al progetto 333 team, coinvolgendo circa 1300 studenti.
Gli studenti del Team “Borse-ggiatori” dell’Istituto Bonelli di Cuneo, rappresenteranno quindi la Fondazione CRC al Meeting Nazionale che si terrà in aprile 2019 a Volterra, mentre tutti i team meglio classificati negli Istituti della provincia di Cune saranno premiati venerdì 29 marzo a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche.
Come già in passato, l’iniziativa interdisciplinare gestita a livello europeo, è completamente gratuita per gli Istituti della provincia di Cuneo aderenti.
Scarica il Report finale 2018, con la classifica degli Istituti della provincia di Cuneo
Scarica il report di valutazione dell'efficacia
Scarica l'introduzione_Quanto costa l'analfabetismo finanziario
Rassegna stampa
Le iscrizioni sono chiuse (essendoci un tetto del numero dei depositi disponibili, verranno prese in considerazione le adesioni pervenute in ordine di data).
Per informazione contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0171.452751
La premiazione
Giochi che fanno riflettere con TAXI1729 e una lectio magistralis in compagnia di Corrado Augias per la premiazione a Pollenzo di Conoscere la Borsa, che si è svolta venerdì 29 marzo. Il racconto della giornata e del progetto che punta ad avvicinare i giovani all'economia in questo video! Guarda il video
GUARDA I VIDEO DELLA SCORSA EDIZIONE
Conoscere la Borsa 2017/2018
Edizione 2018
Conclusa l'edizione 2017 del progetto "Conoscere la Borsa". Proseguendo la tradizione positiva delle scuole cuneesi Il Liceo Peano-Pellico di Cuneo si piazza al primo posto in Italia e vola a Parigi, mentre Cuneo ospiterà le premiazioni nazionali in primavera. Il virtual game, giunto alla XIII Edizione, è pensato per avvicinare gli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori della provincia di Cuneo ai temi legati al mondo dell’economia e della finanza.
Scarica il report di valutazione dell'efficacia
Scarica l'introduzione_Quanto costa l'analfabetismo finanziario
Rassegna stampa
Scarica la rassegna stampa: RS 1 - 2017
Scarica la rassegna stampa: RS 2 - 2017
S
carica la rassegna stampa: RS 3 - 2017
Scarica la rassegna stampa: RS 4 - 2017
Report
Conoscere la Borsa 2016/2017
Edizione 2017
Il progetto Conoscere la borsa ha coinvolto nell’edizione 2017 a livello europeo circa 35 mila squadre, per un totale di oltre 100 mila studenti. In provincia di Cuneo, hanno preso parte al progetto oltre 400 team, circa 1300 studenti, tra le classi quarte di 17 Istituti superiori. Ad ogni squadra è stato assegnato un capitale virtuale di 50 mila euro, da investire in una scelta predefinita di 175 titoli quotati nelle principali borse europee: la simulazione si è svolta su un portale web dedicato. I ragazzi sono stati supportati dagli insegnanti e da funzionari della UBIBanca, che li hanno incontrati in vari momenti formativi. Settimanalmente è stata inoltre predisposta ed inviata una Rassegna stampa di approfondimento e aggiornamento su tematiche economiche, sociali e finanziarie di attualità. Nei cento giorni previsti per la simulazione on line, si sono alternati in vetta alla classifica, complici gli andamenti altalenanti dei mercati, diversi team.
Nelle ultime settimane, poi, la sfida per il primato si è ristretta a quattro contendenti: due cuneesi, uno di Volterra e uno di Gorizia. Al termine di un serrato testa a testa, proprio sul filo di lana l’ha spuntata il team “IPSE DIXIT” dell’Istituto Tecnico “Bonelli” di Cuneo (composto da Andrea Bonelli, Fabio Dattero, Federico Favole, coordinati dalle docenti Cinzia Pollano ed Enrica Brignone) , che ha chiuso con pochi euro di vantaggio sui colleghi cuneesi “Financial Traders”, del Liceo “Peano-Pellico”. Ma è stato un grande risultato anche per altri team cuneesi, che si sono posizionati nella top ten italiana: al 5° posto gli “STOHKolma”, ancora del Liceo “Peano-Pellico di Cuneo; al sesto il team “Hidama” del Liceo “De Amicis” di Cuneo; al nono il team “Wall Street” dell’Istituto “Einaudi” di Alba e al decimo ancora il Liceo “De Amicis” con il Team “Ax2”. I giovani del team “Ipse Dixit” del Bonelli hanno partecipato alla cerimonia europea di premiazione tenutasi a Stoccolma, mentre il Team “Financial Traders”, secondo classificato in Italia, ha preso parte alla premiazione italiana svoltasi a Trento.
Conoscere la Borsa 2015/2016
CONCLUSA L’EDIZIONE 2016 DEL PROGETTO EUROPEO “CONOSCERE LA BORSA”
Nel 150° anniversario dell’Istituto, il Bonelli di Cuneo si piazza al primo posto in Italia, proseguendo la tradizione positiva degli istituti cuneesi
Anche quest’anno il progetto “Conoscere la borsa” ha coinvolto a livello europeo circa 35 mila squadre, per un totale di oltre 100 mila studenti, che per tre mesi sono stati impegnati a testare, attraverso una simulazione online, le proprie conoscenze dei mercati finanziari e a sperimentare strategie di investimento.
Per quanto riguarda la provincia di Cuneo, tra le classi quarte di 17 Istituti superiori (Istituti Tecnici “Bonelli”, “Grandis” e “Virginio-Donadio” “Bianchi-Virginio” di Cuneo, “Einaudi” e “Cillario-Ferrero” di Alba, “Baruffi”, “Giolitti” e ”Bellisario” di Mondovì, “Guala” e “Mucci” di Bra, “Paire” di Barge; Licei “Peano-Pellico” e “De Amicis” di Cuneo, “Giolitti-Gandino” di Bra, “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì, e “Arimondi-Eula” di Savigliano) hanno preso parte al progetto oltre 400 team, coinvolgendo circa 1300 studenti. Ad ogni squadra è stato assegnato un capitale virtuale di 50 mila euro, da investire in una scelta predefinita di 175 titoli quotati nelle principali borse europee: la simulazione si è svolta su un portale web dedicato. Nei cento giorni di durata del progetto, si sono alternati in vetta alla classifica, complici gli andamenti altalenanti dei mercati, diversi team. Nelle ultime settimane, poi, la sfida per il primato si è ristretta a tre contendenti: uno cuneese, uno di Volterra e uno di Gorizia. Al termine di un serrato testa a testa, proprio sul filo di lana l’ha spuntata il Team “IPSE DIXIT” dell’Istituto Tecnico Bonelli di Cuneo, che ha chiuso con 53,05 euro di vantaggio sui colleghi cuneesi “Financial Traders”, del Liceo Peano-Pellico: Andrea Bonelli, Fabio Dattero, Federico Favole (coordinati dalle docenti Cinzia Pollano ed Enrica Brignone) hanno così potuto festeggiare il primato, a quota 57.962,76 euro. Ma è stato un grande risultato per altri team cuneesi che si sono posizionati nelle dieci posizioni in Italia: infatti oltre al primo e secondo piazzamento, al 5° posto si è collocato un altro Team del Liceo Peano-Pellico di Cuneo, gli “STOHKolma”, al sesto il team “Hidama” degli studenti del Liceo De Amici di Cuneo, al nono il team “Wall street” dell’Istituto Einaudi di Alba e al decimo ancora il liceo De Amicis con il Team “Ax2”, a lungo primatista nella estenuante competizione. Menzione d’onore anche alla Professoressa Fabrizia De Bernardi, Docente di matematica e fisica al Liceo Peano Pellico di Cuneo, che nella speciale classifica “Docenti”, ha conquistato la prima posizione in Italia.
La premiazione dei team meglio classificati degli istituti cuneesi si terrà la prossima primavera, durante la settima edizione del meeting “L’Economia incontra gli Studenti”, mentre i giovani del team “Ipse Dixit” parteciperanno alla cerimonia europea prevista a fine aprile 2017 in Svezia.
Scarica il report di fine concorso 2016
Scarica il comunicato stampa di fine concorso
Conoscere la Borsa è un virtual-game pensato per avvicinare gli studenti delle scuole superiori a temi legati al mondo dell’economia e della finanza.
Con Conoscere la Borsa gli studenti vengono divisi in più squadre, alle quali è affidato un capitale virtuale di 50 mila euro da investire scegliendo tra 175 titoli presenti sulle borse europee.
Il gioco prevede l’utilizzo di una piattaforma internet consultabile al sito www.conoscere-la-borsa.eu/cuneo.
Scarica il report di valutazione dell'efficacia
Scarica l'introduzione_Quanto costa l'analfabetismo finanziario
Scarica la scheda di presentazione di Conoscere la Borsa 2016/2017
Rassegna stampa
Destinatari e Beneficiari
Conoscere la Borsa è rivolto a tutti gli studenti dei Licei e degli Istituti Tecnici della provincia di Cuneo.
Edizioni precedenti
Conoscere la Borsa 2012-2015
Edizione 2015
Nel 150° anniversario dell’Istituto, il Bonelli di Cuneo si piazza al secondo posto in Italia nell'edizione 2015, proseguendo la tradizione positiva degli istituti cuneesi. Infatti nel 2012 e nel 2014 due team del Liceo Scientifico “Peano” di Cuneo e nel 2013 una squadra dell’IT “Einaudi” di Alba hanno vinto la classifica nazionale e rappresentato l’Italia agli eventi conclusivi europei che si sono tenuti a Berlino, Barcellona e in Lussemburgo.
Per quanto riguarda la provincia di Cuneo, tra le classi quarte di 20 Istituti superiori (Istituti Tecnici “Bonelli”, “Grandis” e “Virginio-Donadio” di Cuneo, “Einaudi” e “Cillario-Ferrero” di Alba, “Baruffi”, “Giolitti” e ”Bellisario” di Mondovì, “Guala” e “Mucci” di Bra, “Paire” di Barge e “Tesauro” di Fossano; Licei “Peano-Pellico” e “De Amicis” di Cuneo, “Giolitti-Gandino” di Bra, “Cocito” e “Da Vinci” di Alba, “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì, “Bodoni” di Saluzzo e “Arimondi-Eula” di Savigliano) hanno preso parte al progetto oltre 400 team, coinvolgendo circa 1300 studenti.
Al termine del Meeting L’ECONOMIA INCONTRA GLI STUDENTI, nel pomeriggio di venerdì 18 marzo, presso l’Aula Magna dei Licei "Peano-Pellico" di via Monte Zavetto a Cuneo, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di merito per Conoscere la borsa ai team vincitori degli Istituti della provincia di Cuneo.
Scarica il report finale dell'edizione 2015
Scheda di presentazione di Conoscere la Borsa 2015/2016
Ogni settimana, per tutta la durata del game, i partecipanti hanno ricevuto uno specifica rassegna stampa:
Rassegna stampa 06
Rassegna stampa 05
Rassegna stampa 04
Rassegna stampa intermedia
Rassegna stampa 03
Rassegna stampa 02
Rassegna stampa 01
Edizione 2014
Conoscere la Borsa 2014 è stato vinto da The Fives, la squadra del Liceo Peano-Pellico di Cuneo; il team cuneese si è anche piazzato al secondo posto nella classifica europea. Per la terza volta consecutiva, Conoscere la Borsa è stato vinto da una squadra della provincia Granda supportata dalla Fondazione CRC.
Il Liceo Vasco Govone di Mondovì e il Liceo Silvio Pellico di Saluzzo si sono classificati tra i primi dieci nella classifica nazionale.
Scarica il report finale di Conoscere la Borsa 2014
Edizione 2013
La squadra Gli scapigliati del ITCommerciale Einaudi di Alba ha vinto l’edizione nazionale 2013 di Conoscere la Borsa, piazzandosi anche al terzo posto nella classifica europea. Il team era composto da Simone Racca, Edoardo Accossato e Luca Vedino della classe 5C, assistito dai Docenti Marianna Clerico e Massimo Bernocco e dalla Dirigente Valeria Cout. Hanno partecipato a Conoscere la Borsa 2013 303 team provenienti dalle scuola della provincia di Cuneo, per un totale di 1050 studenti. Le scuole che hanno partecipato sono state:
Istituti Tecnici Commerciali “Einaudi” di Alba, “Guala” di Bra, “Bonelli” di Cuneo e “Baruffi” di Mondovì;
IIS “Grandis” di Cuneo;
Licei “Cocito” di Alba, “Giolitti/Gandino” di Bra “Peano-Pellico”, “De Amicis” di Cuneo, “Vasco/Beccaria/Govone” di Mondovì e “Arimoni/Eula” di Savigliano.
Scarica il report finale di Conoscere la Borsa 2013
Guarda il video dell’evento
Guarda il servizio video
Edizione 2012
Il team Agorà del Liceo Scientifico Peano di Cuneo si è aggiudicato la vittoria finale di Conoscere la Borsa 2012. Il team era composto da Federica Baudino, Assma Ghali, Alice Maria Mandrile, Valentina Racca e Greta Viale, ed è stato supportato dal prof. Ettore Lo Nigro.
Le squadre I Sintu e OCI, sempre del Liceo Peano, si sono classificate al 9° e al 12° posto, mentre la 14° posizione è stata conquista dal team Gae (Istituto Einaudi –Alba); al 16° posto la squadra Asterion Crew del Liceo Bonelli di Cuneo, prima sino a metà della manifestazione.
Conoscere la Borsa 2012 ha visto la partecipazione di 220 squadre delle scuole della Granda, per un totale di più di 700 studenti. Di seguito, le scuole che hanno partecipato:
Istituti Tecnici Commerciali “Bonelli” di Cuneo, “Einaudi” di Alba, “Baruffi” di Mondovì e “Guala” di Bra;
Licei “Peano” e “De Amicis” di Cuneo, “Giolitti” di Bra, “Cocito” di Alba e “Vasco” di Mondovì.