Iniziamo l'impresa! Partecipa al secondo workshop

Il ciclo di "Iniziamo l'impresa!" prosegue con il Workshop #2. Parleremo di startup, imprenditorialità, innovazione e open innovation con gli esperti del settore.
Il ciclo di "Iniziamo l'impresa!" prosegue con il Workshop #2. Parleremo di startup, imprenditorialità, innovazione e open innovation con gli esperti del settore.
Fondazione CRC e UBI Banca (Gruppo Intesa Sanpaolo) insieme per far fronte all'emergenza maltempo che ha colpito la nostra provincia e il Piemonte. In seguito all'incontro che si è tenuto martedì 5 ottobre tra il nostro Consiglio e Gaetano Miccichè, nuovo Consigliere delegato di UBI, è stata approvata un'iniziativa congiunta che mette a disposizione 1 milione di euro per la provincia di Cuneo e il sud del Piemonte.
Il 1° ottobre 2020, alle ore 11, si tiene “RisuonaItalia. Tante piazze, una sola comunità”: un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città, che si apre con l’esecuzione dell’Inno alla gioia, inno ufficiale della Ue. Promosso da Acri e realizzato con la media partnership di TGR Rai, l’evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente.
Martedì 13 ottobre alle ore 15 ritornano i webinar promossi da Riconnessioni Cuneo, un progetto nato dal modello di Compagnia di San Paolo e realizzato da Fondazione per la Scuola a Torino che dal 2019 vogliamo sviluppare in provincia di Cuneo per accompagnare le scuole nel processo di innovazione, attraverso l'utilizzo di nuovi modelli, metodologie e metodi.
Domenica 20 settembre alle 16, presso la Chiesa di San Domenico ad Alba (Via Teobaldo Calissano), si apre la mostra “William Kentridge, Respirare”, che presenta due installazioni dell’artista sudafricano, tra i più noti artisti internazionali contemporanei. L’evento si inserisce nella collaborazione tra la Fondazione CRC e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, avviata già lo scorso anno e volta a promuovere nel territorio cuneese la conoscenza dei lavori artistici presentati dal Museo, ed è curato dal direttore del Castello di Rivoli Carolyn Christov-Bakargiev, con l’assistenza curatoriale di Giulia Colletti.