Siamo alla ricerca di un/a tirocinante per il nostro Ufficio Studi e Ricerche!

Siamo alla ricerca di una risorsa da inserire nel nostro team con contratto di tirocinio extracurricolare della durata di 5 mesi. L'offerta è rivolta a laureati/e da non più di 12 mesi e provenienti dalle sedi di Cuneo dell'Università degli Studi di Torino o della sede di Torino.
É requisito essenziale la residenza in provincia di Cuneo; la mancanza comporterà l'inammissibilità della candidatura.
Facilitazioni: buoni pasto (8,00 €) per ogni giornata di tirocinio e compenso forfetario di euro 700,00/mese, in linea con la normativa regionale. Periodo indicativo di svolgimento: da aprile 2022 per un totale di 5 mesi.
COME CANDIDARSI:
Inviare il CV a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 25 marzo 2022
COSA FARAI:
La risorsa opererà nell’Ufficio Studi e Ricerche e potrà sviluppare capacità di analisi di fenomeni economici, sociali e culturali, di lettura del contesto socio economico, di utilizzo di software per l’analisi dati, di produzione di report di ricerca e di organizzazione di eventi. Il/la tirocinante opererà presso l’Ufficio Studi e Ricerche come addetto nelle attività di analisi, ricerca e approfondimento di tipo socio economico, nonché in attività di tipo editoriale - redazionale e correzione di testi, promozione e organizzazione di eventi e convegni.
È richiesto impegno full-time, dal lunedì al venerdì, per un totale di 40 ore settimanali e per un periodo complessivo di 5 mesi effettivi. Le attività saranno svolte sia in collaborazione con l'ufficio di riferimento sia in autonomia, con il coordinamento dei responsabili e dei referenti. Le modalità di svolgimento del tirocinio saranno condizionate dalle normative vigenti per il contrasto alla diffusione del Coronavirus e pertanto sarà possibile che alcune attività siano svolte in smart working.
COMPETENZE RICHIESTE:
- buona conoscenza degli applicativi informatici
- buona conoscenza della lingua inglese
- adeguate capacità di redazione testi e predisposizione grafici
- adeguate capacità di relazione con interlocutori interni ed esterni, anche via email e per telefono
- ottima conoscenza di MS Excel e MS Word
- conoscenza di programmi statistici (es. Stata) non obbligatoria, ma elemento premiante
Si richiedono inoltre:
- adeguate motivazioni e interesse per le attività della Fondazione
- capacità organizzativa
- predisposizione per il lavoro in gruppo
- disponibilità a brevi trasferte in giornata