Bando distruzione
Dopo la positiva esperienza del 2017 e del 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, anche quest'anno, coinvolgerà la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno coinvolte in attività di restituzione verso l’esterno, condivisione e formazione su temi specifici.
Grazie a tutte le persone che hanno partecipato. I risultati verranno pubblicati il 21 luglio.
La seconda fase del bando è scaduta venerdì 12 giugno 2020
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla seconda fase
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 420 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa.Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature devono essere presentate da enti ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1,2,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali. I contesti segnalati non potranno essere di proprietà di persone fisiche.
Sono ammissibili interventi localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle quattro aree di tradizionale operatività della Fondazione (Albese, Braidese, Cuneese e Monregalese).
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL attivata appositamente sul sito internet della Fondazione entro e non oltre venerdì 31 gennaio 2020. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata, o inoltrate oltre i termini, o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2018
Dopo la positiva esperienza del 2017, anche nel 2018, la Fondazione CRC prosegue e rafforza il suo impegno a favore del contesto ambientale e paesaggistico della provincia di Cuneo promuovendo il bando Distruzione con l’obiettivo di:
- distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;
- coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione, progettuale e/o fattiva.
A tal fine, la Fondazione CRC, per la prima volta, intende coinvolgere la comunità nel processo di selezione dei contesti su cui intervenire attraverso una piattaforma web dedicata. Inoltre, le proposte ammesse a finanziamento saranno accompagnate nella progettazione esecutiva e nella realizzazione attraverso percorsi di co-progettazione insieme alla Fondazione CRC.
Scopri di più su: https://www.bandodistruzione.it/
Scarica il bando
Scarica l'elenco delle proposte ammesse alla FASE II
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 400 mila euro e ogni iniziativa potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 50 mila euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Pertanto, ciascun progetto finanziato dovrà garantire una quota minima di cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese sostenute.
Enti ammissibili
Le candidature dovranno essere presentate da enti che risultino ammissibili ai sensi dell’art. 11, commi 1, 2 ,3 e 6, Titolo IV del Regolamento Attività Istituzionali
Sono ammissibili interventi in contesti urbani localizzati nella provincia di Cuneo, riservando una priorità agli interventi sulle tre aree di tradizionale operatività (albese, cuneese, monregalese) della Fondazione.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di partecipazione alla Fase I deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante procedura ROL entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2019. Richieste presentate con una modulistica diversa da quella indicata o inoltrate oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate non ammissibili.
Edizioni precedenti
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.
Bando distruzione 2017
La Fondazione CRC promuove il bando Distruzione con l’obiettivo di finanziare interventi di recupero e tutela del paesaggio nei contesti urbani della provincia di Cuneo. Le azioni che potranno essere finanziate dovranno apportare una riqualificazione artistica e ambientale al contesto oggetto dell’intervento in modo tale da offrire un nuovo orizzonte, privo di brutture, ai centri urbani identificati.
Scarica l'elenco dei contributi deliberati
Il bando è scaduto il 6 ottobre 2017
Budget
Il Bando ha un budget complessivo pari a 135 mila euro e garantirà il finanziamento di 3 iniziative, ciascuna delle quali potrà contare su un contributo da parte della Fondazione CRC fino a un massimo di 45.000 euro, corrispondenti all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ne consegue che ciascun soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento pari al 20% delle spese sostenute.