Presentazione Quaderno 41 - Alta Formazione e imprese

La Fondazione CRC nel webinar di mercoledì 23 giugno, alle ore 15.30, ha presentato il Quaderno 41 Alta formazione e imprese. Per un ecosistema dell’innovazione in provincia di Cuneo, promosso dal Centro Studi e Innovazione e realizzato in collaborazione con il centro di ricerca ADAPT. L’incontro è stato un’importante occasione di confronto sul tema dell’alta formazione, partendo dalle indicazioni europee e dalle strategie adottate a livello nazionale e locale, fino alle iniziative di ecosistema attualmente presenti sul territorio.
La ricerca propone un’analisi dei percorsi di alta formazione offerti in provincia di Cuneo e dei fabbisogni professionali espressi dal tessuto produttivo locale, allo scopo di individuare gli elementi di forza e le opportunità ancora inesplorate dell’ecosistema dell’innovazione cuneese, nonché alcuni suggerimenti di policy utili per lo sviluppo economico e sociale della provincia.
PROGRAMMA
- Saluti istituzionali
Aprirà l'incontro Ezio Raviola, Vice Presidente della Fondazione CRC e porterà i saluti Mauro Gola, Presidente di Confindustria Cuneo. - Presentazione della ricerca
Presenterà la ricerca Matteo Colombo, ricercatore del centro di ricerca ADAPT - Keynote speech
Andrea Garnero, OCSE e Joint Research Center della Commissione Europea - Tavola rotonda
I risultati del lavoro saranno commentati nel corso di una tavola rotonda composta da Stefano Geuna (Rettore Università di Torino), Michele Fino (Professore dell'Università Scienze Gastronomiche), Paolo Fino (Professore del Politecnico di Torino), Fabrizio Berta (Presidente dell’ITS Agroalimentare del Piemonte), Enrico Pisino (Ceo del Competence Center Industria 4.0), Laura Pessina (Responsabile HR di Arpa Industriale SpA), Roberta Di Tucci e Valentina Tamborrino (Ingegnere inquadrate con l’apprendistato di alta formazione).
L’incontro sarà moderato da Lidia Baratta (giornalista de Linkiesta).
A CHI È RIVOLTO
L'incontro è aperto ai giovani e ai docenti di università e istituti tecnici superiori, alle imprese e a tutte le persone interessate a conoscere il tema al centro del webinar.
MATERIALE
Scarica il Q41>
Scarica le slide di presentazione della ricerca>
Scarica le slide dell'intervento di Andrea Garnero>
Guarda il video di presentazione del Quaderno>
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Mercoledì 23 Giugno 15:30 |
Termine evento | Mercoledì 23 Giugno 17:30 |
Posti | Illimitato |